4. Trepponti
Comacchio, Via della Pescheria
Ponte Pallotta? Ponte Imperiale? Ponte Pentarco? Ponte dei Treponti –Trepponti-Tre Ponti? E’ sempre lui: il ponte simbolo di Comacchio! Costruito nel 1638 per volere del Cardinale Legato Pallotta, su progetto dell’Arch. Luca Danese, era la porta fortificata della città. Il disegno iniziale è stato adattato nel corso dei secoli con l’aggiunta delle due torri di guardia (1695) e dei sei pilastrini in cima alle scalinate (1823). E’ crocevia di quattro canali che da qui si dipartono per la città, detti Sant’Agostino, Borgo, San Pietro e Salara. Il solo nucleo centrale rientra in un quadrilatero di 22 per 5 m. e con le varie rampe di scale di accesso la costruzione e le fondazioni coprono uno spazio di circa mille mq. La struttura è costituita da una volta a crociera che si sviluppa dall’intersezione di cinque volte a botte rampanti che formano un’arcata a pianta pentagonale. Su entrambe le torri fortificate sono poste delle lapidi che riportano due passi significativi per la città di Comacchio, presi uno dalla “Gerusalemme liberata” di T. Tasso e da “Orlando furioso” di L. Ariosto.
https://www.youtube.com/watch?v=M2ezgG5OFB8