5. Loggia del Grano
Comacchio, Piazzetta Ugo Bassi
L’edificio è ubicato nella zona più centrale di Comacchio dove anticamente si incrociavano le principali vie di comunicazione della città fra canali e terra. Si collegava strettamente al Ponte di Piazza demolito nel 1857 e la Torre dell’orologio. Costruito nei primi decenni del 1600 nell’ambito della riorganizzazione urbana operato dalla Santa Sede a Comacchio, la sua funzione era quella di granaio della comunità e luogo di incontro dei negozianti. Colonne in pietra d’Istria e pilastri in laterizio sostengono al piano superiore un’aula rettangolare, nella quale veniva immagazzinato il grano per la “pubblica provvigione”. Rovinata in parte nel 1660 fu fatta ricostruire e dalle ultime ricerche storiografiche si accredita il progetto all’Arch. G. Battista Aleotti. Una targa in marmo datata 1884 ricorda l’aiuto che la città di Comacchio diede a Giuseppe Garibaldi.