Comacchio Post FB-11

Il nostro docente di Music Production: Lorenzo Borgatti

Lorenzo Borgatti, produttore musicale, fonico live, e, naturalmente, insegnante di Music Production presso la Civica Scuola di Musica di Comacchio. Il suo percorso in questa materia inizia, come spesso accadde, con il bisogno di poter registrare musica in autonomia.

In seguito la passione per musica elettronica e il sound design lo hanno portato a specializzarsi sia nella produzione in studio che nella gestione tecnica dei suoni dal vivo e a collaborare con vari artisti, band e produttori, implementando nel tempo le sue competenze nell’uso di software come Ableton e strumenti di mixaggio e produzione musicale.

Le sue principali ispirazioni provengono da artisti e produttori come James Blake e Bon iver che combinano innovazione e creatività nel loro lavoro. Durante i corsi di Lorenzo la creatività è al primo posto, ciò che l’insegnante vuole fornire sono strumenti, con cui lo studente può trovare i percorsi migliori per dare vita ai suoi progetti. Il percorso è sempre calibrato sugli obiettivi degli studenti, per favorire l’apprendimento e il proliferare di idee.

“Ogni lezione è progettata per adattarsi alle esigenze degli allievi, da chi è nuovo nel mondo della produzione musicale a chi già crea i propri brani e vuole affinare le proprio conoscenze sul mixaggio audio. Insegnare a Comacchio è un’esperienza molto stimolante perché è una città unica e creativa come le persone che la abitano.”

Comacchio Post FB-9

il nostro docente di basso e chitarra elettrica: Giacomo Barchetta

Giacomo Barchetta,
musicista, compositore e arrangiatore, docente di basso e chitarra elettrica presso Civica Scuola di Musica di Comacchio (FE) e docente abilitato MIUR per le materie “Storia della musica” classe A053, “Teoria, analisi e composizione” classe A064, “Tecnologie musicali” classe A063, “Musica nella scuola secondaria di primo grado” classe A030.
Laureato magistrale in Discipline della Musica e del Teatro, presso l’università di Bologna con votazione 110 e lode (tesi in Filosofia ed Estetica della Musica dal titolo “Ferrovia sopraelevata: racconto musicale in sei episodi di Dino Buzzati e Luciano Chailly nella messinscena del 2009); Diploma accademico di I° livello in Basso elettrico indirizzo Popular Music presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma con votazione 110 e lode (titolo tesi “Nel segno del Re Cremisi: i King Crimson dal punto di vista del basso elettrico”); Diploma di basso elettrico presso Accademia Lizard di Padova.
Co-founder della band electro-pop/indietronica italo-austriaca Elettrotape e impegnato live con diversi cantautori italiani.

“Sono attratto dal futuro e dalle nuove tecnologie, ma al tempo stesso coltivo una passione per la storia della musica (e della storia in generale n.d.a.)
Prediligo un approccio analitico delle discipline, coadiuvato da approfondimenti organologici. La mia metodologia didattica si basa su 4 macro-aree: repertorio, tecnica, lettura e storia della musica.

Comacchio è passato e futuro, tradizione e innovazione e la Civica Scuola di Musica si fonde perfettamente in questo immaginario e ne sviluppa le potenzialità.”