13. Il Traghetto Porto Garibaldi, Via Caduti del Mare
Il passaggio da una sponda all’altra del canale era assicurato da un “passatore” con una batana in legno. Negli anni ’20, nel ricordo popolare, la figura di un certo RADISON che appostato con una rudimentale imbarcazione all’altezza della Torre Bianca, traghettava gli avventori sulla riva opposta. Col passare degli anni arriverà il traghetto e nel 1951 il Comune di Comacchio rilascia la prima concessione al Sig. Renzo Alberi. Il traghetto avrà sempre un nome femminile: “Pina”, “Marinella”, “Emma”, “Ambra”, “Giorgia e Paola”
Questo sito utilizza i cookies e tecnologie di tracciamento come Google Analytics per valutare l’efficacia del sito Web e migliorare l’esperienza dell’utente. Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy per ulteriori informazioni.