16. Museo Delta Antico
Via Agatopisto, 2/a
c/o Settecentesco Ospedale degli Infermi

Il Museo Delta Antico sorge nel cuore di Comacchio, a due passi dai Trepponti, monumento simbolo della città, in un grandioso edificio neoclassico noto come l’Ospedale degli Infermi. La sua collezione, che conta oltre duemila reperti, ci racconta la storia e l’evoluzione dell’antico Delta del Po. Il grande fiume, chiamato dai Greci Eridano e dai romani Padus, ha per secoli plasmato questo territorio e lo ha reso uno snodo fondamentale per i traffici e i commerci tra Oriente e Occidente, fino alle porte dell’Europa. Dispositivi multimediali, video immersivi, installazioni olfattive e percorsi tattili completano il racconto visivo offerto dai reperti,trasformando la visita al Museo in un affascinante viaggio alla scoperta dell’antico Delta del Po. Al suo interno si articolano quattro sezioni:

L’etrusca Spina

Una delle più importanti città etrusche del Mediterraneo e porto privilegiato per le navi greche nell’Adriatico. Una città costruita in legno e argilla, scomparsa per secoli e riaffiorata solo nei primi del 1900 dalle acque delle Valli di Comacchio.  Splendidi vasi attici, ori ed oggetti in bronzo provenienti dalle quattromila tombe ad oggi rinvenute si affiancano agli oggetti di vita quotidiana dell’abitato.

I Romani nel Delta

Un crocevia di commerci tra vie d’acqua e vie di terra sotto il controllo di Roma, a due passi dall’antica Ravenna. Strade e vie fluviali mettevano in comunicazione il Delta con le principali città adriatiche, da Rimini ad Aquileia. Su questo territorio i Romani costruirono grandi ville e vaste necropoli, monumenti celebrativi ed edifici sacri, che lasciano ancor oggi importanti testimonianze della loro grandezza.

Il carico della nave romana

Il grandioso carico di una nave commerciale naufragata circa 2000 anni fa lungo l’antica linea di costa. Anfore, lingotti di piombo, strumenti di bordo ed affascinanti oggetti della vita quotidiana dei suoi passeggeri, sono stati ritrovati in perfetto stato di conservazione in quello che è conosciuto come il relitto di Valle Ponti, oggetto di un importantissimo intervento di restauro e futura esposizione.

Comacchio nel Medioevo

Un grande emporio dalle prospettive mediterranee che per secoli ha dominato l’Adriatico. Nata in età tardo antica, Comacchio diventerà ben presto una realtà commerciale dinamica capace di controllare traffici e merci verso l’Oriente e lungo il corso del Po, per tutto il nord Italia. Una potenza nascente, protetta da fiumi e lagune, che giocherà un ruolo fondamentale durante il Medioevo.