
Ecco la presentazione del progetto Radici Sonore, che integra le indicazioni e gli eventi svolti finora:
RADICI SONORE – Il canto della tradizione tra memoria e contemporaneità
Radici Sonore è un progetto culturale e musicale promosso dalla Civica Scuola di Musica di Comacchio, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Comacchio, finalizzato alla riscoperta, valorizzazione e reinterpretazione del patrimonio musicale tradizionale locale. Un’iniziativa che coniuga la memoria collettiva con l’innovazione artistica, restituendo nuova linfa alle sonorità popolari attraverso il coinvolgimento delle nuove generazioni.
Il progetto si sviluppa attraverso laboratori di ricerca sonora e corale, coinvolgendo studenti, musicisti e cittadini in un percorso che mira alla salvaguardia della cultura orale e del dialetto locale, fondamentali per l’identità del territorio. In un’epoca di cambiamenti veloci e di globalizzazione, Radici Sonore rappresenta un’opportunità per rafforzare il senso di comunità e riscoprire il valore delle nostre tradizioni musicali.
Eventi e attività realizzati
Dal suo avvio, il progetto ha dato vita a una serie di eventi e incontri che hanno visto la partecipazione di associazioni culturali e scuole del territorio. Tra le iniziative più significative:
🔹 Incontri nelle scuole, per avvicinare bambini e ragazzi al repertorio popolare e ai canti tradizionali.
🔹 Laboratori con le associazioni del territorio, tra cui Temperamenti, Al Batal e Famia ad Magnavacca, che hanno contribuito a raccogliere e condividere testimonianze sonore legate alla tradizione locale.
🔹 Partecipazione al Concerto degli Auguri, con una performance che ha intrecciato voci e strumenti in un viaggio emozionante tra passato e presente.
🔹 Collaborazioni con cori e gruppi strumentali, per favorire la diffusione del repertorio tradizionale e la sua reinterpretazione in chiave contemporanea.
🔹 Creazione del “Passaporto delle Valli”, un percorso tra musica e luoghi simbolo della cultura popolare del territorio comacchiese.
Un progetto di inclusione e identità culturale
Radici Sonore non è solo un viaggio musicale, ma un progetto di valorizzazione sociale: favorisce l’incontro tra generazioni, coinvolge attivamente la comunità e promuove il dialogo interculturale, accogliendo le influenze delle culture che oggi arricchiscono il territorio.
Un progetto che guarda al futuro senza dimenticare il passato, mantenendo vive le melodie e le storie che hanno costruito l’identità di Comacchio e dell’Emilia-Romagna.
