Assessorato alle Politiche Educative

Comacchio, con il suo paesaggio sospeso tra acqua, storia e tradizioni, si configura come luogo privilegiato per percorsi che coniugano espressione artistica, educazione alla cittadinanza e valorizzazione delle diversità. In questo contesto nasce il Passaporto delle Valli, una delle azioni più evocative e significative del progetto Radici Sonore, pensato per accompagnare i giovani alla scoperta del territorio attraverso la musica, la memoria e l’incontro tra culture.

L’iniziativa si propone come uno strumento educativo e simbolico al tempo stesso: un taccuino personale e collettivo in cui registrare esperienze, emozioni, tappe di un viaggio che unisce generazioni, comunità e storie diverse, in un dialogo continuo tra passato, futuro e arte.

Il Passaporto delle Valli intende sia guidare le generazioni future e il turismo verso la scoperta del territorio comacchiese sia rafforzare il senso di appartenenza e consapevolezza, favorendo la coesione sociale e promuovendo il protagonismo giovanile.

In linea con i valori delle pari opportunità e dell’inclusione, il progetto abbraccia una visione ampia e partecipata della cultura, dove ogni voce trova spazio e ogni differenza diventa risorsa.

La Civica Scuola di Musica di Comacchio, promotrice e motore di questa iniziativa, si conferma ancora una volta non solo centro di eccellenza artistica, ma laboratorio di cittadinanza attiva, ponte tra identità locale e orizzonte globale.

È in esperienze come questa che Comacchio riafferma il proprio ruolo di città aperta, educativa e generativa, capace di guardare con fiducia al futuro valorizzando le proprie radici.

Department of Educational Policies

Comacchio, with its landscape suspended between water, history, and traditions, stands out as a privileged place for pathways that combine artistic expression, education for citizenship, and the appreciation of diversity. In this context, the Passaporto delle Valli (Passport of the Valleys) is born—one of the most evocative and meaningful actions of the Radici Sonore (Sound Roots) project, designed to accompany young people in discovering the territory through music, memory, and the encounter between cultures.

The initiative aims to be both an educational and symbolic tool: a personal and collective notebook in which to record experiences, emotions, stages of a journey that unites generations, communities, and diverse stories, in a continuous dialogue between past, future, and art.

The Passaporto delle Valli is intended to guide future generations and tourism toward the discovery of the Comacchiese territory, strengthening the sense of belonging and awareness, fostering social cohesion, and promoting youth engagement.

In line with the values of equal opportunities and inclusion, the project embraces a broad and participatory vision of culture, where every voice finds space and every difference becomes a resource.

The Civic School of Music of Comacchio, promoter and driving force behind this initiative, once again confirms itself not only as a center of artistic excellence but also as a laboratory of active citizenship, a bridge between local identity and a global outlook.

It is through experiences like this that Comacchio reaffirms its role as an open, educational, and generative city, capable of looking to the future with confidence while valuing its own roots.

Le Scuole al Centro della Comunità – Il Cuore Pulsante di Radici Sonore

Nel progetto Radici Sonore, le scuole del territorio – assieme alla Civica Scuola di Musica di Comacchio – non sono semplici luoghi di apprendimento, ma veri e propri presìdi culturali, sociali ed educativi. Sono comunità vive, aperte, inclusive, che educano alla cittadinanza e coltivano il senso di appartenenza, promuovendo il dialogo tra generazioni e culture.

La forza del progetto nasce proprio dalla rete delle scuole: dall’infanzia alla secondaria, ogni istituto è parte attiva nella costruzione di un percorso condiviso che intreccia musica, memoria, identità e territorio. In queste scuole si accolgono le differenze come ricchezze, si lavora per superare le disuguaglianze educative, si educa alla pace, al rispetto, alla cooperazione. Qui ogni voce trova ascolto, ogni storia trova dignità, ogni talento può fiorire. Radici Sonore si ispira profondamente ai valori di inclusione, uguaglianza, solidarietà, libertà, dialogo interculturale e partecipazione attiva. Le attività del progetto – laboratori musicali, incontri intergenerazionali, esplorazioni del territorio, creazioni artistiche collettive – diventano strumenti concreti per educare cittadini consapevoli, aperti al mondo e radicati nella propria comunità. Le scuole coinvolte, Istituto Comprensivo Comacchio e Istituto Comprensivo Porto Garibaldi, non sono solo destinatarie del progetto: ne sono il motore pulsante. Insieme alla Civica Scuola di Musica, contribuiscono a costruire un tessuto educativo che unisce tradizione e futuro, locale e globale, educazione formale e creatività, in un’alleanza forte tra istituzioni, famiglie, territori e culture. In un’epoca segnata da sfide complesse e cambiamenti rapidi, Radici Sonore testimonia il ruolo strategico della scuola come luogo di costruzione dell’identità europea, della coesione sociale e della speranza.

In the Radici Sonore project, the schools of the territory – together with the Civic School of Music of Comacchio – are not merely places of learning, but true cultural, social, and educational hubs. They are living, open, and inclusive communities that educate for citizenship and nurture a sense of belonging, fostering dialogue between generations and cultures.

The strength of the project lies precisely in the network of schools: from early childhood to secondary education, each institution plays an active role in shaping a shared path that weaves together music, memory, identity, and territory. These schools embrace diversity as a resource, work to overcome educational inequalities, and educate for peace, respect, and cooperation. Here, every voice is heard, every story gains dignity, and every talent can flourish.

Radici Sonore is deeply inspired by the values of inclusion, equality, solidarity, freedom, intercultural dialogue, and active participation. The project’s activities – music workshops, intergenerational encounters, explorations of the local area, and collective artistic creations – become concrete tools to educate conscious citizens, open to the world and rooted in their own communities.

The schools, Istituto Comprensivo Comacchio e Istituto Comprensivo Porto Garibaldi, are not just recipients of the project; they are its beating heart. Together with the Civic School of Music, they help build an educational fabric that unites tradition and future, local and global, formal education and creativity, in a strong alliance between institutions, families, communities, and cultures.

In an era marked by complex challenges and rapid changes, Radici Sonore bears witness to the strategic role of schools as places where European identity, social cohesion, and hope are built.


Would you like this translation in a more formal or poetic register, depending on the use (e.g., publication, conference, grant application)?

 

RADICI SONORE – Il canto della tradizione tra memoria e contemporaneità

Radici Sonore è un progetto culturale e musicale promosso dalla Civica Scuola di Musica di Comacchio, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Comacchio, finalizzato alla riscoperta, valorizzazione e reinterpretazione del patrimonio musicale tradizionale locale. Un’iniziativa che coniuga la memoria collettiva con l’innovazione artistica, restituendo nuova linfa alle sonorità popolari attraverso il coinvolgimento delle nuove generazioni.

Il progetto si sviluppa attraverso laboratori di ricerca sonora e corale, coinvolgendo studenti, musicisti e cittadini in un percorso che mira alla salvaguardia della cultura orale e del dialetto locale, fondamentali per l’identità del territorio. In un’epoca di cambiamenti veloci e di globalizzazione, Radici Sonore rappresenta un’opportunità per rafforzare il senso di comunità e riscoprire il valore delle nostre tradizioni musicali.

Eventi e attività realizzati

Dal suo avvio, il progetto ha dato vita a una serie di eventi e incontri che hanno visto la partecipazione di associazioni culturali e scuole del territorio. Tra le iniziative più significative:

🔹 Incontri nelle scuole, per avvicinare bambini e ragazzi al repertorio popolare e ai canti tradizionali.
🔹 Laboratori con le associazioni del territorio, tra cui Temperamenti, Al Batal e Famia ad Magnavacca, che hanno contribuito a raccogliere e condividere testimonianze sonore legate alla tradizione locale.
🔹 Partecipazione al Concerto degli Auguri, con una performance che ha intrecciato voci e strumenti in un viaggio emozionante tra passato e presente.
🔹 Collaborazioni con cori e gruppi strumentali, per favorire la diffusione del repertorio tradizionale e la sua reinterpretazione in chiave contemporanea.
🔹 Creazione del “Passaporto delle Valli”, un percorso tra musica e luoghi simbolo della cultura popolare del territorio comacchiese.

Un progetto di inclusione e identità culturale

Radici Sonore non è solo un viaggio musicale, ma un progetto di valorizzazione sociale: favorisce l’incontro tra generazioni, coinvolge attivamente la comunità e promuove il dialogo interculturale, accogliendo le influenze delle culture che oggi arricchiscono il territorio.

Un progetto che guarda al futuro senza dimenticare il passato, mantenendo vive le melodie e le storie che hanno costruito l’identità di Comacchio e dell’Emilia-Romagna.